La scomparsa del M.o Giuseppe Nicolini

Picture of Diego Moser

Diego Moser

Un ricordo del maestro Giuseppe Nicolini, recentemente scomparso.
Camillo Moser con il M.o Giuseppe Nicolini
Giuseppe Nicolini, uno dei protagonisti della coralità trentina, ha dedicato gran parte della sua vita alla musica, con risultati straordinari. Il Coro Sociale di Pressano, da lui diretto, ha raggiunto alti livelli tecnici ed artistici in tutte le sue forme (misto, sezione femminile e voci bianche), vincendo più volte nei più importanti concorsi nazionali ed eseguendo innumerevoli concerti. Per chi conosce il paese di Pressano, frazione del Comune di Lavis con poche centinaia di abitanti, pare impossibile pensare di formare un coro che si distingue nel panorama nazionale, confrontandosi con formazioni provenienti da centri molto più grandi. Giuseppe Nicolini riusciva a far cantare tutti, e a farli cantare bene. Il maestro Nicolini era anche un esperto di canto gregoriano.
Vogliamo ricordare qui, tra le mille esperienze del Coro Sociale di Pressano, la realizzazione del disco “Bambini, si canta!”. Si tratta di 12 canti per coro di bambini composti da Camillo Moser su testi di Italo Varner: Gli autori non hanno avuto dubbi su chi contattare per l’interpretazione dei brani: Giuseppe Nicolini e le “sue” voci bianche. Tre insegnanti che uniscono le loro forze per realizzare una serie di canti dedicati ai bambini, con un occhio di riguardo alla didattica.
La registrazione del disco fu commissionata dalle Edizioni Paoline, che lo distribuirono poi in tutta Italia. Nel 1997, a trent’anni di distanza, l’etichetta discografica Symposium realizzò una nuova registrazione dei 12 canti, sempre con Giuseppe Nicolini e le voci bianche di Pressano, con gli arrangiamenti originali.

Altri Articoli